Il Progetto

Le/gli studenti universitari di Scienze della Formazione e di Scienze Motorie trovano sovente impiego come insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatrici/tori presso associazioni o come istruttrici/tori sportivi presso club sportivi. In ciascuno di questi ambiti, tali studenti incontreranno delle/dei bambine/i che presentano delle disabilità e sarà loro la responsabilità di apportare i necessari adattamenti per promuovere la diversità e l’inclusione di tutte/i le/i bambine/i. Tuttavia, gli attuali piani di studi universitari nei paesi europei non sembrano affrontare sufficientemente l’inclusione negli spazi dedicati al gioco.

Il progetto PINC mira a elaborare e sviluppare un programma di formazione completo rivolto alle/agli insegnanti, alle/agli educatrici/tori e alle/agli istruttrici/tori futuri al fine di fornire loro le competenze necessarie per facilitare l’accesso al gioco attivo per tutte/i le/i bambine/i. Attraverso questo programma le/gli studenti di Scienze della Formazione e di Scienze Motorie acquisiranno un’ampia varietà di conoscenze teoriche relative ai processi inclusivi nel campo dell’educazione e all’importanza del gioco come uno strumento per promuovere l’inclusione. 

All’interno del programma sono previste anche delle risorse pratiche che guideranno le/gli studenti attraverso la scoperta di:

  1. Una varietà di giochi attivi e adattabili per garantire la partecipazione delle/dei bambine/i con disabilità; 
  2. Strategie per promuovere sistematicamente l’inclusione nell’intera comunità educante (incluse/i le/gli studenti, le/i docenti, i genitori, la pubblica amministrazione, le associazioni e altre organizzazioni). 

Il personale accademico delle università partner del progetto PINC in Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Grecia e Italia sperimenterà il programma di formazione con le/gli studenti che frequentano questi istituti. Al fine di fornire loro supporto il Manuale del Docente delineerà tutte le risorse e le metodologie didattiche adottate nell’ambito del progetto.

Per saperne di più

Per saperne di più sul Programma di Formazione del progetto PINC clicca qui!