Partner

Il partenariato del progetto PINC si compone di 7 organizzazioni partner provenienti da 5 paesi:

Coordinatore

Università di Murcia

Spagna

L’Università di Murcia (UM) è un’istituzione centenaria che risale al XIII secolo ed è un centro di riferimento per l’istruzione universitaria nella regione di Murcia (Spagna sudorientale). L’UM è un’università pubblica che accoglie 32.700 studenti in 5 campus e che possiede, inoltre, una forte vocazione internazionale, accogliendo la diversità e impegnandosi per offrire una istruzione innovativa e di qualità. È composta da 16 facoltà, 3 scuole di specializzazione, 6 scuole politecniche e 7 istituti di ricerca. Tra i suoi obiettivi principali figurano la creazione, lo sviluppo e la ricerca nel campo della scienza, della tecnologia e della cultura attraverso lo studio e la ricerca e la trasmissione di tali conoscenze attraverso l’istruzione. La Facoltà di Scienze delle Attività Fisiche e dello Sport si trova a San Javier e il suo principale obiettivo consiste nell’ accrescere la conoscenza, grazie alla sua attività di ricerca, e di formare delle/dei professioniste/i qualificati per avere un impatto significativo su una società attiva e sana.

Contatto:

Olga Rodríguez Ferrán, olga.rodriguez@um.es

www.um.es

AP – Collegio Universitario di Scienze Applicate e Arti

Belgio

Come Università di Arti e Scienze Applicate, l’AP è molto più di una semplice università. AP è paragonabile a una metropoli dell’apprendimento e dell’arricchimento di talento, un amplificatore dell’impegno e un centro di espansione della visione del mondo delle/degli studenti. Grazie al contributo di docenti entusiasti, ai contenuti progressivi, all’offerta di un orientamento onesto e diretto e alla ricerca della massima interazione con le/gli esperte/i, l’AP si impegna affinché tutte/i le/gli studenti possano realizzare il loro pieno potenziale. Il Dipartimento dell’Assistenza Sanitaria e Sociale vanta un’esperienza di 15 anni nell’offerta di sostegno all’inclusione in Belgio e all’estero. Inoltre, gestisce un centro di studio (ISOS) che supporta l’inclusione in diversi campi della vita. Attraverso la ricerca, i progetti, i programmi formativi e la formazione nel campo dell’istruzione, del tempo libero, dell’occupazione e dell’assistenza, l’AP rappresenta un partner privilegiato per la costruzione di una società inclusiva.

Contatti:

Bart Hofman, bart.hofman@ap.be

Beno Schraepen, beno.schraepen@ap.be

www.ap.be

Università Palacký di Olomouc

Repubblica Ceca

L’Università Palacký di Olomouc, fondata nel 1573, è la seconda università più antica della Repubblica Ceca (dopo l’Università Carolina di Praga). La Facoltà di Cultura Fisica è la seconda facoltà di più recente fondazione (nel 1991). La Facoltà offre corsi di laurea triennali, magistrali e dottorati di ricerca relativi allo sport, all’attività fisica, allo stile di vita attivo e sano. Le/gli studenti sono più di duemila e seguono programmi a tempo pieno o part-time, nonché percorsi di apprendimento permanente. Nel corso di alcuni decenni, la Facoltà è diventata la migliore delle facoltà che si occupano di scienze motorie e sportive della Repubblica Ceca grazie a risultati eccezionali ottenuti nella ricerca e nella sua attività di editoria, nonché nell’internazionalizzazione e nella valutazione delle/dei sue/suoi studenti (concorso “Facoltà dell’Anno/Sport”).

Contatto:

Jana Tomišková, jana.tomiskova@upol.cz

www.upol.cz

ONCE Foundation

Spagna

La Fundación ONCE è stata fondata nel settembre del 1988 come strumento di cooperazione e solidarietà da parte di alcuni gruppi di persone non vedenti al fine di migliorare la qualità di vita delle persone che presentano diversi tipi di disabilità. Il nostro obiettivo principale è attuare programmi di formazione professionale e di occupazione per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e la promozione dell’accessibilità universale attraverso la creazione di ambienti, prodotti e servizi universalmente accessibili. Fundación ONCE è una delle principali organizzazioni sociali in Spagna nel campo dell’inclusione delle persone con disabilità e tutti gli enti pubblici spagnoli legati al tema della disabilità sono rappresentati nel suo consiglio di amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione della Fundación Once include anche CERMI (Comité Español de Representantes de las Personas con Discapacidad – Il Comitato Spagnolo dei Rappresentanti delle Persone con Disabilità), una piattaforma che unisce le principali organizzazioni per le persone disabili in Spagna, molte delle quali relative a specifiche comunità autonome, e che riunisce più di 3.000 associazioni e organizzazioni rappresentanti 3,8 milioni di persone con disabilità e le loro famiglie in Spagna.

Contatto:

Isabel Martínez Lozano, imartinez@fundaciononce.es

www.fundaciononce.es

Università di Palermo

Italia

L’Università degli Studi di Palermo – UNIPA è una università pubblica della Sicilia centro-occidentale. Il suo Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF) è stato fondato nel 1987. Il Dipartimento offre quattro corsi di laurea triennale, relativi alle aree sopra menzionate, sette corsi di laurea magistrale, quattro master universitari e un dottorato di ricerca internazionale (in Health Promotion and Cognitive Sciences). Questo programma di dottorato è nuovamente in corso per il terzo anno consecutivo, attirando l’attenzione di molte/i studenti europee/i e internazionali. Il personale del Dipartimento è composto da 77 ricercatrici/tori, 11 amministrativi/e e più di 25 collaboratrici/tori part-time. Il dipartimento consta di 4 Laboratori e 16 Aule didattiche.

Contact:

Marianna Alesi, marianna.alesi@unipa.it

www.unipa.it

Università della Tessaglia

Grecia

L’Università della Tessaglia (UTH), con 37 dipartimenti e 8 scuole di specializzazione è un’università con una propria identità e con una posizione di rilievo nel nostro sistema educativo nazionale. L’UTH offre corsi di laurea triennale e magistrale e moduli extra-curriculari in specifici ambiti di ricerca e aziendali. La missione principale dell’UTH è la promozione della conoscenza scientifica e il contributo allo sviluppo culturale ed economico della comunità locale e della società in senso lato. È nota per le sue eccellenti prestazioni di ricerca e gli eccezionali risultati scientifici conseguiti. I membri del personale accademico e di ricerca partecipano alle reti di ricerca europee e a numerosi progetti di ricerca innovativi nell’Unione Europea.

Contatto:

Athanasios Kolovelonis, akolov@pe.uth.gr

www.uth.gr

CESIE

Italia

Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo senza scopo di lucro impegnato nello sviluppo di iniziative culturali, ricreative, sociali, educative, economiche e di ricerca. Il CESIE contribuisce, attraverso la partecipazione attiva di persone, società civile e istituzioni, alla promozione della crescita e dello sviluppo, valorizzando sempre la diversità. Ispirati dal lavoro e dall’impegno di Danilo Dolci, concentriamo le nostre azioni sull’individuazione dei bisogni e delle sfide sociali e sull’uso di approcci di apprendimento innovativi. In questo modo, il CESIE collega attivamente la ricerca con l’azione attraverso l’uso di approcci di apprendimento formali e non formali.

Contatto:

Dorothea Urban, dorothea.urban@cesie.org

cesie.org